TAKAM A.P.S.

Takam aps nasce nel 2001 come Associazione Musicale con l’intento di diffondere un nuovo modo di studiare e fare musica tra bambini e adulti del territorio di Pordenone e non solo.  Negli anni di attività come scuola di musica Takam ha accolto una media di 200 corsisti annui e più di 100 concerti dell’orchestra rappresentativa con la quale nel 2003 e nel 2007 ha inciso e pubblicato due album musicali, rispettivamente “Palo de Hormigo” e “Ahora voy a cantarles”.  A seguito dello stop forzato causato dalla Pandemia e forte del nuovo assetto individuato con la riforma del terzo settore e il passaggio ad Associazione di Promozione Sociale si è presentata l’occasione di allargare gli orizzonti dell’associazione a diverse discipline artistiche e del mondo della facilitazione.  Si avvia così una nuova fase caratterizzata da una forte progettazione internazionale con 5 progetti approvati in un anno e una stabile collaborazione con “C reattiva”: collettivo di professionisti nel mondo della formazione e dello sviluppo organizzativo che permette all’associazione di avvalersi di chi si ha bisogno per rispondere ai bisogni.  Le principali metodologie che ritroviamo all’interno delle proposte di Takam comprendono:  

  • Teatro dell’Oppresso; 
  • Outdoor Management Training(marchio registrato)
  • Dragon Dreaming;
  • Social presence theatre;
  • Mindfulness;
  • Counseling e coaching;
  • Lavoro che Riconnette;

Il concetto di base del gruppo, è quello di considerare buone tutte le idee fino a prova contraria, mantenendo così aperti i canali per eventuali collaborazioni future ed evoluzioni del metodo e delle opportunità for-mative che vengono proposte. Pertanto questa realtà si posiziona come nuovo strumento per una continua crescita e ascolto delle possibilità che il territorio, nella sua accezione più vasta, vuole offrire alla crescita dei giovani, degli adulti, della comunità più in generale, perché sia possibile scoprire e consolidare il giusto modo di lavorare in collettività, rispettando ogni proposta. 

Nel 2022 organizza all’interno di Estate a Torre, la seconda Edizione del “Torre busker festival”, occasione di incontro tra teatro, clown, arti circensi, musica e soprattutto sorrisi, grazie alla partecipazione e al supporto de “chien barbù mal rasè” e de “la compagnia della settimana dopo”  Per il 2023 sono già partiti i lavori di un nuovo progetto musicale per la celebrazione dei 20 anni dall’incisione de “palo de Hormigo”, un ritorno alle origini per guardare a nuovi orizzonti. Nel ripartire con nuove idee e nuove proposte ci si è chiesti quale sarebbe dovuta essere la struttura organizzativa. Decidendo che sarebbe stato importante ri-conoscersi e ri-trovarsi. Per potersi comunicare meglio e per mettere sul piatto possibilità che identifichino l’associazione e che rappresentino l’etica partecipativa che sta alla base. Per questo è stata raccolta un po’ di storia dell’associazione, dei membri che fanno parte ad oggi del nucleo progettuale, con tutte le loro peculiarità e valori. Ma prima di tutto, si è definito il proposito evolutivo. Quello che per ogni progetto si mantiene al primo posto:  

“Creare esperienze gioiose attraverso la libera espressione” 

Il Torre Busker Festival è realizzato da Takam Aps e C reattiva 

CONTATTI 

per prenotazioni:

Email: takam@creattiva.space (In caso di maltempo gli eventi si terranno nella Sala Bastia del Castello di Torre)

LE ALTRE ASSOCIAZIONI

BAILA FIT & FUN
FUHLEN COLLECTIVE

VUOI ENTRARE A FAR PARTE DELLA RASSEGNA? SCRIVICI!